Sei a pochi clic dall’avere una nuova firma e-mail Prova gratuita
La guida definitiva ai saluti finali delle e-mail
Offerto da Exclaimer
L’importanza della conclusione di un’email
Il modo in cui finisce la tua email è fondamentale.
Sebbene la riga dell’oggetto e l’apertura abbiano molto peso, la riga di chiusura di un’e-mail non dovrebbe essere trascurata. I saluti conclusivi hanno il potere di impostare il tono generale della tua e-mail, esprimere gratitudine al lettore, aumentare o ridurre il tuo tasso di risposta, stabilire un rapporto di lavoro e lasciare un’impressione duratura. In altre parole, possono creare o distruggere le tue e-mail.
Visto che le email sono uno dei principali metodi di comunicazione utilizzati sia all’interno che all’esterno del luogo di lavoro, è essenziale utilizzarle correttamente.
In questa guida, esploreremo alcune delle conclusioni di e-mail più popolari e il modo in cui vengono utilizzate, risolveremo le differenze tra le firme “Distinti saluti” e “cordiali saluti” e infine inseriremo alcuni suggerimenti e trucchi aggiuntivi!
Regole su come concludere un’email
Prima di vedere un esempio, ecco alcune regole che dovresti tenere a mente quando scegli la chiusura:
Sii flessibile
Non aver paura di confondere le cose. Attenersi a “Cordiali saluti” ogni volta, indipendentemente dal contesto, può rendere le tue e-mail poco brillanti e meno impressionabili.
Considera il tono e l’intento del tuo messaggio
L’invio di un’e-mail con un salute piu’ appropriato facilmente causare problemi. Sebbene la frase conclusiva “Buona giornata” sembri abbastanza innocente, può essere facilmente considerata sarcastica se mal riposta. Il contesto è fondamentale quando si tratta di utilizzare determinati finali di posta elettronica.
Includi i tuoi dati di contatto
Forgetting your name is guaranteed to leave a bad impression. In your first piece of email correspondence, ensure your chosen sign-off is followed by your contact information (full name, job title, phone number and email address), and any other essential business information. Setting up automatic email signatures is an easy remedy for this.
Tieni presente il pubblico
Comprendere il rapporto che hai con il destinatario è essenziale per scegliere l’e-mail di saluti più appropriata. Considera attentamente: il finale dell’e-mail scelto è adatto al tuo amico intimo, familiare, dipendente, collega, cliente, capo, ecc.?
Verifica che la grammatica sia corretta
Le firme dovrebbero iniziare con una lettera maiuscola. Nel caso di saluti composte da due o più parole come “Cordiali saluti” o “Spero che questo aiuti”, solo la prima parola dovrebbe essere in maiuscolo. Una virgola deve essere inserita subito dopo la firma.
Conosci la differenza
Che sia la differenza tra i tuoi sinceri, i tuoi fedeli, distinti saluti o i migliori saluti, alcune firme via e-mail generano molta confusione. Mettiamolo a tacere.
”Cordiali saluti” o “In fede”?
Il modo più semplice per chiarire la distinzione tra questi due saluti è il seguente:
- “Cordiali saluti” dovrebbe essere utilizzato per e-mail o lettere di cui si conosce il destinatario (qualcuno con cui hai già parlato). L’apertura email complementare è ‘Caro[NAME] ‘.
- “In fede” dovrebbe essere utilizzato per e-mail o lettere di cui non si conosce il destinatario. l’apertura di mail complementare è “Gentile signore/signora”.
Yours sincerely or Sincerely yours?
Questi saluti sono intercambiabili in termini di significato.
L’unica differenza viene da dove vivi. L’uso britannico favorisce “yours sincerely” mentre l’uso americano favorisce “sincerely yours”.
Your sincerely or Yours sincerely?
“Yours sincerely” è corretto.
”I migliori saluti” o “Gentili saluti”?
Queste due firme sono in gran parte intercambiabili. Entrambi sono ampiamente considerati come chiusure formali, con “Cordiali saluti” che è il più formale dei due. Pertanto, si consiglia di passare a ” Cordiali saluti, saluti” quando è stata stabilita una relazione con il destinatario.
”Gentili saluti” o “Cordiali saluti”?
“Cordiali saluti” e “Cordiali saluti” dovrebbero essere riservati per e-mail e lettere molto formali, come domande di lavoro e corrispondenza commerciale formale. È improbabile che li incontri nella corrispondenza e-mail quotidiana.
Quindi, “Cordiali saluti” e ” Cordiali saluti, saluti” sono opzioni migliori per le e-mail sul posto di lavoro.
Esempi di conclusioni di email
È tempo di lanciarsi negli esempi.
Per rendere le cose più chiare, abbiamo separato le firme e-mail che possono essere utilizzate in quasi tutte le e-mail da quelle che dipendono dal contesto o “contestuali”.
Ad esempio, mentre “Saluti” è un segno abbastanza onnipresente, “Grazie in anticipo” ha senso solo se hai chiesto qualcosa nella tua e-mail.
Come affermato, il contesto è un fattore enorme nella scelta della conclusione di un’email, quindi le seguenti categorie non sono scolpite nella pietra, ma dovrebbero rendere il processo di scelta molto più semplice!
Conclusioni di email formali
Le seguenti conclusioni sono generalmente riconosciute come formali e sono classificate come chiusure di posta elettronica professionali. Possono essere utilizzati in quasi tutti gli scenari di posta elettronica e non dovrebbero causare problemi.
Detto questo, alcune persone sostengono che “Regards” e ” saluti, ” sono bruschi e sembrano insensibili, mentre altri garantiscono fortemente per questi. Ti lasciamo decidere!
- Migliori saluti
- Distinti saluti
- Auguri
- Cordiali saluti
- Saluti
- Cordiali saluti
- Distinti saluti
- Rispettosamente
- Cordiali saluti
- Cordialmente
Conclusioni di email formali (contestuali)
Si ritiene che le conclusioni che mostrano gratitudine ottengano il più alto tasso di risposta quando si tratta di email.
- Molte grazie (tutte le mie grazie)
- Parla presto
- Ci sentiamo presto
- Grazie
- Grazie in anticipo
- È tutto per ora
- Con apprezzamento
- Con gratitudine
Approvazioni e-mail semi-formali
- Come sempre
- Buona giornata (Buona settimana, Buon fine settimana)
- Spero che sia di aiuto
- Grazie
- Fino alla prossima volta
Conclusioni di email semi-formali
I finali informali delle e-mail devono essere usati con cautela. Valuta attentamente se sono appropriati per la tua situazione.
Ciò è particolarmente vero per gli acronimi testuali, che sono probabilmente le firme più rischiose da utilizzare in un ambiente di lavoro. Se hai una stretta relazione con un collega, ad esempio, potresti essere propenso a utilizzare ‘ttyl’ per firmare un’e-mail di lavoro (acronimo di ‘parla con te più tardi’).
- Ciao
- Saluti
- Ciao
- Dopo
- Pace (Pace fuori)
- rgds
- Ci vediamo (Ci vediamo)
- Calmati
Approvazioni e-mail informali (contestuale)
- Buona giornata (Buona settimana, Buon weekend)
- Spero questo sia di aiuto
- Grazie
- A presto
Riassunto
Le conclusioni che usi nelle tue email possono stabilire il tono, alimentare un rapporto di lavoro e aumentare il tuo tasso di risposta. In altre parole, è importante sapere quando usare “Ti auguro il meglio” o “Buona giornata” per concludere un’email.
Guide correlate
Pronto per iniziare?
Exclaimer trasforma le mail di tutti i giorni in una piattaforma preziosa che promuove le vendite e aiuta a costruire relazioni più forti.
Inizia oggi stesso una prova gratuita di 14 giorni (non è richiesta alcuna carta di credito!) oppure prenota una demo con uno dei nostri product specialists per saperne di più.
Per saperne di più
The Untapped Potential of Corporate Emails
Pensate che le firme delle e-mail siano solo un modo per mostrare i dettagli dei contatti? Ripensateci! Scoprite tutto il potenziale delle firme delle e-mail aziendali nel nostro white paper.
Leggi di più >The Importance of Email Signature Management for Hybrid Workers
Il passaggio al lavoro ibrido comporta una serie di sfide per le organizzazioni. Scoprite come assicurarvi che la gestione delle firme e-mail non sia una di queste.
Leggi di più >The Top 10 Email Signature Management Headaches
Scoprite come risolvere il problema della gestione delle firme e-mail per i team IT, per sempre!
Leggi di più >